Eventi Tutta la Regione

L'ANISETTA E IL MISTRA' MARCHIGIANO

31/12/2025
ALLA SCOPERTA DELL'ANISETTA E DEL MISTRA' MARCHIGIANI, COMPAGNI PERFETTI CON IL CAFFE' O "AMMAZZACAFFE' " E NON SOLO...

Tipicità spettacolari


IL CIAUSCOLO MARCHIGIANO L'UNICO SALAME SPALMABILE

31/12/2025
I contadini se lo concedevano a metà mattinata, spalmato sul pane, per ritemprarsi dalle fatiche del lavoro nei campi. Il ciauscolo è un celebre salume marchigiano a marchio IGP, prodotto nei numerosi borghi compresi tra le province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno. Si caratterizza per il colore rosato, il deciso profumo di spezie e il gusto sapido ma delicato al tempo stesso, ma soprattutto per la consistenza spalmabile, che lo differenzia da qualsiasi altro insaccato presente sul mercato.

Tipicità spettacolari


LE OLIVE ALL'ASCOLANA E LA CREMA FRITTA

31/12/2025
OLIVE ASCOLANE E CREMINI FRITTI ACCOPPIATA DA FAVOLA...

Tipicità spettacolari


I VINCISGRASSI E I MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE

31/12/2025
I VINCISGRASSI E I MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE DUE ECCEZIONALI PRIMI PIATTI ORGOGLIO DELLE MARCHE, UNA PASTA AL FORNO E UNA PASTA FRESCA CHE SPOSA BENE TUTTI I CONDIMENTI DAL RAGU' AL PESCE

Tipicità spettacolari


IL TARTUFO BIANCO E IL TARTUFO NERO PREGIATI

31/12/2025
Il Tartufo bianco pregiato delle Marche
Il tartufo bianco è il più raro, in Italia il migliore viene raccolto nelle Marche ed in Piemonte ed è praticamente impossibile da coltivare. Il suo profumo è intenso, il sapore acceso e le sue caratteristiche organolettiche sono apprezzatissime, motivo per cui il prezzo è spesso molto alto a seconda delle annate e della disponibilità.
Il Tartufo nero pregiato marchigiano
Ci spostiamo nella provincia di Ascoli Piceno, estremamente rinomata per il tartufo nero pregiato. Questo tubero proviene per lo più da terreni sabbiosi che gli danno quindi la possibilità di crescere in modo regolare e raggiungere pezzature interessanti, arrivando in casi rari addirittura ad 1 kg. I paesi protagonisti della raccolta del tartufo nero sono Acquasanta, Roccafluvione, Monteortino, Comunanza. Il tartufo nero pregiato ha un profumo più delicato ed un sapore tendente al dolce, caratteristica che lo ha reso noto come il “tartufo nero dolce”.

Tipicità spettacolari


I VINI MARCHIGIANI

31/12/2025
UNA VARIETA' IMPORTANTE DAI BIANCHI TRA I QUALI PASSERINA, PECORINO E VERDICCHIO, AI ROSSI DI ZONA E LA LACRIMA DI MORRO D'ALBA, AI VINI DA DESSERT O DEGUSTAZIONE COME LA VERNACCIA DI SERRAPETRONA E IL VINO COTTO...CE N'E' PER TUTTI I GUSTI

Tipicità spettacolari


AMAT PLATEA DELLE MARCHE

31/12/2025
AMAT PLATEA DELLE MARCHE. ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA ATTIVITA' TEATRALI. 
PROGRAMMAZIONE COMPLETA SU www.amatmarche.net - Ticket office 0712072439

Stagioni Teatrali


PESARO 26 OTTOBRE L'AUTORITRATTO DI RENATO ZERO...CHE CONCERTO!!!

31/12/2025

Pesaro 26/10/2024. Renato Fiacchini in arte Zero, "marchigiano per metà", che ha trascorso le sue estati di gioventù a Villa d'Aria di Serrapetrona (MC) nei luoghi di nascita di suo padre Domenico, undicesimo figlio di una famiglia umile di contadini e pastori e che "mi ha trasmesso i valori di questa semplicità, quelli sani di questa terra bellissima", dice Renato, "un padre incredibile di cui porto l'eredità morale e spirituale". Ogni concerto nelle Marche è per Renato l'occasione di ricordare, ma anche di rivendicare le proprie origini. Domenico Fiacchini era un uomo di umili origini emigrato a Roma per diventare poliziotto, e che, a metà degli anni '60, vedeva questo giovane, bizzarro e colorato figlio, nascondersi nei portoni della borgata capitolina per cambiarsi d'abito. "Una volta mi vide uscire di casa con una busta della spesa che conteneva i miei boa di struzzo, i lustrini e tutto quello che mi mettevo addosso per affrontare la strada a modo mio, appena svelatogli il contenuto, mi disse - tu da domani esci di casa vestito così, non voglio che ti nascondi per cambiarti, devi essere ciò che ti senti di essere - e per me è stato un grosso sostegno per affrontare quella strada così piena di insidie" dice Renato di papà Domenico. In un'epoca in cui ancora fatichiamo a superare determiminati tabù, pensare alla modernità di pensiero e l'apertura mentale di un uomo venuto dalla campagna marchigiana, decreta anche la sua stessa grandezza. Eravamo a metà degli anni '60 ovvero circa sessanta anni fa. "Avreste mai pensato che a Domenico, partito da questa terra per fare il poliziotto a Roma, gli poteva capitare un figlio così?!?!?" ha scherzato Renato sul palco del palas pesarese, "Mantenete questa terra così, con i suoi valori, la sua fierezza e la serenità d'animo che anche questa sera mi sta donando". Renato Zero, a 74 anni appena compiuti, è come quelle bottiglie di vino rosso che invecchiano maturando il loro valore e pregio. A ogni nuovo concerto la bottiglia viene aperta e esce un contenuto sempre migliore. Il tempo è un grande alleato. Uno dei suoi brani più iconici, Vivo, stappa l'esibizione pesarese e la scaletta di questo Autoritratto Tour, le emozioni, manco a dirlo, salgono subito all'apice. Tre ore in scena, senza alcuna flessione, con una voce calda, possente e intensa come non mai...alla faccia dell'autotune, una band magistrale capitanata da Danilo Madonia, i ragazzi del coro, tra cui una figlia di Mario Biondi truccata come il Renato di Zerofobia, ai quali delega di cantare e far ballare sulle note di Madame, Mi Vendo, Triangolo e Baratto, a voler consegnare ai posteri i suoi primordiali successi ancora attuali. Il megaschermo alle sue spalle aiuta a cogliere le espressioni del suo viso, le sue emozioni e anche i suoi momenti di commozione, oltre a proiettare immagini stilizzate, altre prese dal suo passato, e quelle del suo splendido pubblico a far da base all'ennesima dichiarazione d'amore del recente brano Cuori Liberi, "io ti aspetto sempre quì, siamo simili, stessi battiti, cuori liberi", la conferma ormai eterna di un rapporto che va oltre il palco e la musica tra l'artista e il suo pubblico, multigenerazionale e fedelissimo. La scaletta spazia tra grandi classici: Manichini, Potrebbe essere Dio, Cercami, Nei Giardini che nessuno sa, Il Jolly, Per non essere così, e brani poco presenti in precedenti live, menzione particolare per Via dei Martiri che concede alla band un po' di anima rock e la stupenda D'Aria e di Musica. Sulle note di Amico, lasciata cantare al pubblico, Renato scende tra la sua gente e lì l'emozione sua e dei presenti arriva alle stelle. Prima del finale si siede sulle scalette del palco per un parlato, e alla fine scatta la natura scherzosa di Renato, "vieni quì tu che sei un omone, aiutami ad alzarmi" e il corpulento "Giuseppe con la faccia da Giuseppe" si guadagna un abbraccio e un "ti voglio bene" aiutando Renato a rimettersi in piedi senza che sicuramente ne avesse bisogno. Il finale è di quelli da brividi e che ti fanno venir la voglia di tornare al più presto ad assistere a un altro concerto, Il Cielo, con il palas illuminato dalle torce dei telefonini e il bis con I Migliori Anni della Nostra Vita. Le lacrime dell'artista e del pubblico hanno anche questa volta ribadito che l'amore tra Renato e i suoi fans è indissolubile e i suoi concerti sono sempre un momento magico e artisticamente elevato. Anche questo vino è stato buonissimo, alla prossima bottiglia signor Fiacchini.

Redazione www.nonsoloeventimarche.it 

Musica live


TRIBUTO A MORRICONE FILM HISTORY - ASCOLI PICENO, SENIGALLIA, PESARO

Dal 06/03/2026 Al 13/03/2026
Un’orchestra di 40 elementi con coro di voci per interpretare le più belle colonne sonore della storia del cinema. Questo è “Tributo a Morricone Film History”: uno spettacolo tributo, interamente dedicato al premio Oscar Ennio Morricone. Lo show ripercorre le tappe salienti della carriera del Maestro dalle prime collaborazioni con Sergio Leone fino alle musiche realizzate per Hollywood, che hanno consacrato il compositore quale icona mondiale con una stella sulla Walk Of Fame

Musica live


Pagina precedente < Pagina successiva >