Comicità intelligente, nuova drammaturgia e grandi classici, beniamini del pubblico, danza, esperienze del territorio e teatro ragazzi per i quattordici appuntamenti che da novembre 2024 a maggio 2025compongono il corposo cartellone del Teatro Sanzio di Urbino, nato dalla rinnovata collaborazione tra Comune di Urbino e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiCe articolato nelle consuete sezioni “in abbonamento”, “Andar per fiabe”, “La città in scena” e “TeatrOltre”.
Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, Gente di facili costumi conclude il 1 aprile la stagione in abbonamento. Il testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti degli ultimi decenni e a portarlo in scena è una coppia d’eccezione come Flavio Insinna e Giulia Fiume diretti da Luca Manfredi.
Con la stagione teatrale torna anche La città in scena con le proposte della Compagnia dialettale urbinate il 30 maggio Che bestia.
TeatrOltre, il più grande palcoscenico italiano per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei promosso all’insegna della multidisciplinarietà, farà tappa a Urbino nella nuova stagione con appuntamentidi grande interesse che saranno presentati nei prossimi mesi.
Vendita nuovi abbonamenti dal 22 al 24 ottobre presso botteghino del Teatro 0722 2281. Info AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net. Inizio spettacoli ore 21, domenica ore 17.
1 APRILE
GENTE DI
FACILI COSTUMI
di Nino Marino e Nino Manfredi
con Flavio Insinna e Giulia Fiume
regia Luca Manfredi
scene Luigi Ferrigno
costumi Giuseppina Maurizi
musiche Paolo Vivaldi
disegno luci Antonio Molinaro
produzione La Pirandelliana
Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni.
Protagonisti della pièce sono Anna - nome d’arte “Principessa” - una prostituta disordinata e rumorosa che sogna di diventare “giostraia” e Ugo, l’inquilino del piano di sotto, un intellettuale che vivacchia scrivendo per la tv e per il cinema ma che sogna di fare film d’arte.
La vicenda prende il via la notte in cui Ugo sale al piano di sopra per lamentarsi con la coinquilina che tornando a notte fonda e accendendo il giradischi l’ha svegliato e lei, per la confusione, lascia aperto il rubinetto dell’acqua della vasca allagando irrimediabilmente l’appartamento di lui. Ugo sarà costretto quindi, anche a causa di uno sfratto, a trovare rifugio dalla “Principessa”.
Con questa convivenza forzata inizia un confronto/scontro costellato di incidenti e incomprensioni, ma anche un curioso sodalizio, dove ciascuno condivide con l’altro ciò che ha. Le reciproche posizioni vanno mano a mano ammorbidendosi perché diventa chiaro che ad incontrarsi non sono state solo due vite agli antipodi, ma soprattutto due sogni all’apparenza irrealizzabili.
Dall’incontro tra Anna e Ugo nasce un turbine di disastri, malintesi, ilarità e malinconie pienamente in sintonia con l’immagine che il loro autore, Nino Manfredi, ha lasciato nel ricordo di ognuno di noi.
Ecco come Manfredi presentava il suo testo: «Gente di facili costumi è una commedia che sviluppa, in maniera paradossale, un fondamentale problema etico. In una società come la nostra, dove tutto si avvilisce e si corrompe, che valore hanno ancora l'onestà, la dignità, il rispetto dei più profondi valori umani? Lo sport […] diventa sempre più truffa e violenza. Gli ideali politici […] difendono gli interessi più strettamente privati. La creatività e la fantasia sono messi al servizio dell'imbonimento pubblicitario […]. Senza continuare a fare altri esempi, è evidente che viviamo in una società in cui i valori più elevati vengono svenduti e liquidati, perché il bello, il buono e il vero sono asserviti all'utile».
ANDAR PER FIABE
30 MAGGIO
CHE BESTIA
con Compagnia Dialettale Urbinate
regia Amleto Santoriello
Alfio passa tutte le mattine, con la scusa del caffè, a casa di Rino. In realtà approfitta per incontrare Amalia, collabo-ratrice domestica. Anche Rino, il padrone di casa, si mostra infastidito dalla presenza asfissiante di Alfio. L’alunna Ginetta interrompe la discussione dei tre, cominciando la lezione di latino, che dovranno troncare bruscamente per l’arrivo di Pierina, amante del professore e madre di Davide. La signora, moglie di un Capitano di marina, è incinta ed è preoccupatissima per il ritorno inaspettato, seppur temporaneo, del marito. Per lasciare all’oscuro il Capitano della situazione, Rino escogita un piano con il dottore fratello di Alfio. In casa di Pierina andrà in scena il resto della storia con la presenza di un marinaio e della burbera Gloria.
ABBONAMENTI
PROSA [8 SPETTACOLI]
settore A € 140,00 ridotto* € 105,00
settore B € 105,00 ridotto* € 85,00
settore C € 70,00
17 – 18 OTTOBRE prelazione con conferma posto
19 OTTOBRE prelazione con possibilità cambio posto
22 – 23 – 24 OTTOBRE nuovi
BIGLIETTERIA TEATRO SANZIO
in campagna abbonamenti, nei giorni indicati, dalle ore 16 alle ore 20
BIGLIETTI
DAL 2 NOVEMBRE vendita biglietti per tutti gli spettacoli
SPETTACOLI IN ABBONAMENTO
settore A € 20,00 ridotto* € 15,00
settore B € 15,00 ridotto* € 12,00
settore C € 10,00
ANDAR PER FIABE
posto unico numerato € 8,00 ridotto € 5,00 [da 4 a 14 anni]
LA CITTÀ IN SCENA
settore A € 10,00
settore B € 8,00
settore C € 5,00
* giovani fino a 24 anni, studenti e convenzionati vari. Per Preludesanche iscritti scuole danza. Previste riduzioni sui biglietti per possessori Marche Cultura Card e Carta Regionale dello Studente.
BIGLIETTERIA TEATRO SANZIO
0722 2281 il giorno precedente la rappresentazione, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20
nei giorni di spettacolo dalle ore 16 fino ad inizio rappresentazione
Andar per fiabe
il sabato precedente lo spettacolo dalle ore 17 alle ore 19, la domenica di spettacolo dalle ore 16
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
con aggravio del costo in favore del gestore del servizio e senza accesso alle categorie di riduzione.
I biglietti per La città in scena non sono acquistabili online.
INFORMAZIONI
BIGLIETTERIA TEATRO SANZIO 0722 2281
COMUNE DI URBINO 0722 3091 | info@vieniaurbino.it | www.vieniaurbino.it
INFO POINT CONSORZIO 0722 324590
INFO POINT BORGO MERCATALE 0722 2631
IAT 0722 2613 iat@urbinoservizi.it
AMAT 071 2072439 | www.amatmarche.net
INIZIO SPETTACOLI
ore 21 | domenica ore 17 | Andar per fiabe ore 1
Ultimi Eventi in programma
YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE
CRONACA, SPORT, ATTUALITA', TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE DALLA REGIONE MARCHE
www.youtvrs.it
clicca sul banner in home e resta informato
TRAP AL DONOMA - CIVITANOVA MARCHE
Primavera a tutta trap al Donoma di Civitanova Marche, che ha annunciato la programmazione del prossimo mese, che vedrà sul palco alcuni dei nomi più seguiti della scena urban italiana.